
Contributi per la certificazione della parità di genere, servizio di Confiditer e Confcommercio
2 Aprile 2025
Contributo per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI – Ministero per le Imprese e del Made in Italy
15 Aprile 2025DGR 71/2025 Contributi alle imprese del comparto turistico ricettivo: accessibilità, sviluppo tecnologico, transizione digitale ed ecologica. Terza edizione
La Regione Veneto ha pubblicato la seconda edizione del “Bando per rigenerare le imprese del comparto turistico ricettivo supportandone la maggiore accessibilità, lo sviluppo tecnologico, la transizione digitale ed ecologica”.
DOTAZIONE FINANZIARIA
14 milioni di euro
DESTINATARI
- Impresa attiva e regolarmente iscritta alla Camera di Commercio
- Impresa che gestisce e/o è proprietaria di una struttura ricettiva o lo sarà entro il 10 luglio 2024
- Impresa con posizione di regolarità contributiva, senza procedure concorsuali in corso, non in stato di difficoltà
- Che presenti una situazione di sostenibilità finanziaria (che soddisfa alcuni parametri imposti dal Bando)
INTERVENTI AMMISSIBILI: clicca qui per visualizzare l’elenco nell’allegato
Il progetto deve iniziare successivamente alla data di presentazione della domanda.
Per le domande in regime de minimis la data di avvio dei lavori decorre dal 1 luglio 2024.
Il progetto di investimento dovrà essere concluso entro 24 mesi dalla data di pubblicazione della graduatoria.
CONTRIBUTO
Regime De minimis:
CONTRIBUTO A fondo perduto del 50%
Spesa minima: 50.000€
Spesa massima: 400.000€
Regime di esenzione:
CONTRIBUTO A fondo perduto del 20%
(10% per le medie IMPRESE)
Spesa minima: 100.000€
Spesa massima: 1.000.000€ (2.000.000€ per le medie imprese)
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Presentazione della domanda:
18/02/2025 – 15/05/2025
Scarica QUI la lista dei documenti necessari da inviare entro il 29/04/2025
CRITERI PREMIANTI
- impresa femminile o giovanile
- rating di legalità per le imprese con più di 2.000.000 € di fatturato
- strutture ubicate in una Villa Veneta riconosciuta
- possesso di certificazioni ambientali
- passaggio di classe energetica dell’edificio (attestata da APE pre intervento e proposta di APE post intervento)
- strutture ricettive che hanno raggiunto il livello massimo di classe energetica (APE pre intervento)
- percentuale di spesa sul totale del progetto per interventi in ottica di accessibilità

