
CONTO TERMICO 3.0 AL VIA A INIZIO 2026: COSA C’E’ DA SAPERE
14 Novembre 2025
Bando autoimpiego Centro-Nord, un’opportunità da non perdere per gli under 35. L’incentivo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (D.M. 11/07/2025) promuove la nascita di nuove iniziative imprenditoriali, libero-professionali e di lavoro autonomo in Piemonte, Valle d’Aosta, Liguria, Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Trentino-Alto Adige, Emilia-Romagna, Toscana, Lazio, Umbria e Marche.
La dotazione finanziaria è di 219,6 milioni di euro.
BENEFICIARI
Possono partecipare al bando i giovani tra i 18 anni compiuti e i 35 anni non ancora compiuti che sono in una condizione di inattività, inoccupazione o disoccupazione, nonché ai disoccupati del Programma GOL (Garanzia di occupabilità dei lavoratori) e ai cosiddetti “working poor”.
CONTRIBUTO
Sono previste le seguenti agevolazioni:
- voucher a fondo perduto fino a un importo di 30.000 euro (elevabile a 40.000 euro)
oppure, in alternativa, - contributo a fondo perduto
- del 65% per programmi di investimento fino a 120.000 euro,
- del 60% per programmi di investimento compresi tra 120.000 euro e 200.000 euro.
SPESE AMMISSIBILI
È possibile avviare nuove iniziative di autoimpiego in tutti i settori economici, ad eccezione del comparto agricolo, della pesca e dell’acquacoltura.
Sono ammissibili alle agevolazioni le seguenti spese:
- macchinari, impianti, attrezzature e arredi nuovi di fabbrica;
- programmi informatici e servizi per le tecnologie ICT, comprese le licenze d’uso software, la progettazione e lo sviluppo di software applicativi, di piattaforme digitali e di app;
- immobilizzazioni immateriali, con riferimento all’acquisizione di competenze finalizzate allo sviluppo di prodotti, servizi, processi ad alto contenuto tecnologico, alla progettazione e sviluppo di portali web a scopo promozionale e del visual o digital brand, all’ideazione e realizzazione di marchi e denominazioni;
- opere edili per interventi di ristrutturazione e manutenzione straordinaria, nel limite del 50% delle spese totali (non ammissibili nel caso del voucher);
- consulenze tecnico-specialistiche prestate da Enti del Terzo Settore (nel limite del 30% delle spese totali) finalizzate alla progettazione e sviluppo di soluzioni innovative di processo/prodotto, prototipi, modelli, stampi/matrici e all’acquisizione di certificazioni ambientali e/o energetiche.
Sono escluse le seguenti spese:
- acquisto di terreni e immobili,
- consulenze legali, fiscali, tributarie o per la predisposizione della domanda di agevolazione,
- materie prime e semilavorati,
- personale,
- utenze e locazioni,
- consulenze non tecnico-specialistiche.
PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
A partire dal 15 ottobre 2025, in base all’ordine cronologico di presentazione e nei limiti delle risorse finanziarie disponibili. Le domande vengono valutate da Invitalia entro 90 giorni dall’invio.
PER INFORMAZIONI
Luca Saiella (+39 371 4585839 – luca.saiella@confiditer.it);
Silvia Vaccher (+39 045 956764 – silvia.vaccher@confiditer.it)
Per Mantova:
Patrizia Fin – Sportello Impresa e Finanza Agevolata Confcommercio Mantova
T. +39 0376231216 | F. +39 0376360381

